Tempo stimato di lettura: 2 minuti
Se tra i buoni propositi dell’anno anche voi avete deciso di conoscere meglio il mondo dell’arte o di battere il vostro personale record di mostre visitate di tutti i tempi ecco una selezione di mostre da visitare a febbraio.
Segnaleremo le mostre che iniziano nel mese, per permettere ai più artexpo addicted di essere i primi a recensirle e quelle che terminano nel mese affinchè i neofiti non perdano l’occasione di visitare la mostra del momento!
Mostre #InEmiliaRomagna che iniziano a febbraio
Dal 3 febbraio
Ferrara – LA COLLEZIONE CAVALLINI SGARBI. DA NICCOLÒ DELL’ARCA A GAETANO PREVIATI. Tesori d’arte per Ferrara: 40 anni di collezionismo in mostra, una sintesi dell’arte italiana con un ampio focus sulla scuola ferrarese, la storia di una famiglia che all’arte ha dedicato tutte le proprie energie.
Dal 10 febbraio
Forlì – L’ETERNO E IL TEMPO. Tra Michelangelo e Caravaggio: la fine del Rinascimento e l’incedere del Manierismo, i capolavori di Michelangelo e Caravaggio, tanti artisti per un’arte senza tempo.
Dal 17 febbraio
Bologna – MEDIOEVO SVELATO. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia: sei sezioni tematiche per raccontare come Goti, Longobardi, Bizantini e i nuovi centri di potere abbiano scritto la storia dell’intera regione per quasi un millennio.
Modena – Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta della Collezione dei Duchi d’Este: una selezione di liberi studi d’invenzione e disegni preparatori dei grandi maestri emiliani, uno sguardo diverso sullo stile, la tecnica e i segreti del comporre di grandi maestri del Cinque e Seicento.
Dal 25 febbraio
Ravenna – LICALBE STEINER Alle origini della grafica italiana: i protagonisti e interpreti della grafica e della rinascita culturale italiana nel dopoguerra, un sodalizio professionale in diversi campi, i favolosi anni 60 e 70 attraverso la grafica di celebri cartelloni pubblicitari.
Mostre #InEmiliaRomagna che terminano a febbraio
Fino al 4 febbraio
Modena – SEQUENZA SISMICA: 7 fotografi internazionali raccontano il terremoto in Emilia e nelle regioni del Centro Italia.
Fino al 18 febbraio
Bologna – MEXICO “LA MOSTRA SOSPESA” – Orozco, Rivera, Siqueriros: per le opere più significative della pittura muralista messicana.
Faenza – TRA SIMBOLISMO E LIBERTY. ACHILLE CALZI: antologica dedicata alle produzioni, non solo ceramiche, artista ed intellettuale faentino Achille Calzi
Modena – L’ARTE IN TASCA. Calendarietti, réclame e grafica 1920-1940: per approfondire una forma d’arte molto diffusa durante l’Art Déco.
Modena – DRIVING WITH THE STARS: tanti modelli Ferrari di ogni epoca esposti, che hanno affascinato le più grandi star del cinema, dello spettacolo, dello sport.
Fino al 25 febbraio
Bologna – DUCHAMP, MAGRITTE, DALÌ. I rivoluzionari del ‘900: dedicata agli artisti che hanno rivoluzionato l’arte nel Novecento con creatività straordinaria e geniale.
Bologna – RENÉ PARESCE. Italiani a Parigi. Campigli, De Chirico, De Pisis, Savinio, Severini, Tozzi : per scoprire come la pittura italiana fu al centro della scena europea tra le due guerre.
Piacenza – I COLORI DELLA CARITA’ San Vincenzo De’ Paoli nei capolavori dell’arte italiana tra ‘700 e ‘900: uno spaccato del Seicento francese e l’importanza spirituale e sociale del Santo.
Fino al 28 febbraio
Pieve di Cento (BO) – GUERNICA, ICONA DI PACE: dedicata al cartone raffigurante l’opera capolavoro di Picasso da cui è nato l’arazzo esposto all’ONU.